Il Giornale dell’architettura
La nomina di Trieste a “Capitale della Scienza” per il 2020 diventa l’occasione per avviare la riconversione dei Magazzini 27 e 28 in Centro congressi.
Il Giornale dell’architettura
La nomina di Trieste a “Capitale della Scienza” per il 2020 diventa l’occasione per avviare la riconversione dei Magazzini 27 e 28 in Centro congressi.
Il Gazzettino
Suo ad esempio – rileva una nota dello Stabile del Fvg – il progetto del volume di presentazione della candidatura di Trieste ad Esof2020.
In edicola
Il Piccolo
Ospitare giovani ricercatori, provenienti da paesi poveri, nelle case dei propri soci, nelle giornate di Esof, cioè dal 5 al 9 luglio.
In edicola
Il Piccolo
Ad accogliere l’ assessore comunale alla Cultura Giorgio Rossi ieri in Porto vecchio è stato Stefano Fantoni, champion di Esof2020.
In edicola
Il Piccolo
Una tratta che ha l’ obiettivo di mostrare ai cittadini come il Porto vecchio stia cambiando, in attesa di Esof, la manifestazione dedicata alla scienza che si svolgerà nell’ antico scalo da domenica 5 a giovedì 9 luglio 2020.
In edicola
Il Piccolo
Suo il progetto del volume di presentazione della candidatura di Trieste a Esof2020.
In edicola
Messaggero Veneto
La città-porto ha imboccato una fase di rilancio grazie alla capacità di maturare una propria “idea” di futuro, legata alla logistica (Via della Seta e Corridoi europei), alla ricerca (poli scientifici nazionali e internazionali e nel 2020 capitale europea della scienza Esof) e al comparto turistico, culturale, immobiliare e dei servizi (riqualificazione porto vecchio e non solo).
In edicola
Buongiorno Regione TGR FVG
Rubrica settimanale “aspettando ESOF”. Intervista a Luca Heltai della SISSA.
Il Piccolo
La città-porto ha imboccato una fase di rilancio grazie alla capacità di maturare una propria “idea” di futuro, legata alla logistica, alla ricerca (poli scientifici nazionali e internazionali e nel 2020 capitale europea della scienza Esof) e al comparto turistico, culturale, immobiliare e dei servizi.
In edicola
RADAR – radio RAI FVG
Spazio dedicato agli studenti del Master in Comunicazione della Scienza. Francesca Zavino intervista Florence Colleoni di OGS.
Trieste Prima
Il servizio è stato finanziato con i proventi della tassa di soggiorno. In Porto Vecchio, al momento, i cantieri son ancora aperti e il centro congressi è ancora in costruzione anche se la fine dei lavori, con ESOF2020 alle porte, è tassativamente prevista entro l’ estate.
Triesteallnews
Questa mattina alla conferenza stampa presentata al Palazzo Gopcevich, il Rotary Club ha presentato l’ iniziativa ‘Host a Doc’ in collaborazione con Esof 2020.
MSN.it
Offrire ospitalità nelle proprie abitazioni a giovani ricercatori provenienti da Paesi in via di Sviluppo durante l’ Euroscience Open Forum (Esof) in programma dal 5 al 9 luglio a Trieste: è l’ obiettivo di “Host a doc”, iniziativa promossa dal Rotary Club, in collaborazione con Esof2020, e presentata oggi. Il progetto, ha spiegato il presidente del club, Stefano Granbassi, coinvolgerà 20 giovani ricercatori, individuati da una commissione ad hoc, che saranno ospiti di altrettante famiglie socie del Rotary.
Il Piccolo
Primo appuntamento il 20 febbraio al Miela per la selezione locale,finale nazionale il 4 febbraio sempre a Trieste, come evento ESOF.
In edicola
Trieste in Diretta – Telequattro
Intervista a Francesco Granbassi e Paolo Gasparini in merito all’iniziativa del Rotary Club “Host a Doc” all’interno di ESOF2020.