Il Piccolo
il ruolo del Friuli Venezia Giulia al centro dell’Europa: «Un ruolo ancora più importante in vista di ESOF2020».
In edicola
Il Piccolo
il ruolo del Friuli Venezia Giulia al centro dell’Europa: «Un ruolo ancora più importante in vista di ESOF2020».
In edicola
Il Piccolo
Di Lenarda ha poi garantito ascolto al personale tecnico amministrativo, lanciando al contempo le sfide future con l’ ateneo che dovrà essere protagonista di Esof 2020 e i nuovi corsi dedicati all’ intelligenza artificiale.
In edicola
Trieste Prima
“L’Università di Trieste ha la possibilità di recitare un ruolo di cerniera tra l’ occidente e l’ oriente europei. In questo senso Esof rappresenta un’ opportunità unica nel suo genere.”
RegioneFVG.it
Fedriga: “in questo senso Esof costituisce una grande occasione per definire e consolidare il ruolo del nostro territorio nello scacchiere internazionale del prossimo futuro”.
Il Friuli.it
Fedriga: “in questo senso Esof costituisce una grande occasione per definire e consolidare il ruolo del nostro territorio nello scacchiere internazionale del prossimo futuro”.
Askanews
In questo senso Esof costituisce una grande occasione per definire e consolidare il ruolo del nostro territorio nello scacchiere internazionale del prossimo futuro
Messaggero Veneto
La sostenibilità – ha precisato Gomiero – sarà un tema fondamentale di Esof e quindi il connubio diventerà inevitabile.
In edicola
Il Piccolo
Obiettivo del progetto è quello di realizzare un percorso formativo teorico e pratico che offrirà a un gruppo di studenti universitari l’ opportunità di accompagnare i visitatori che affluiranno a Trieste nel corso di Esof 2020.
In edicola
Messaggero Veneto
Ieri, il progetto”Art for 17 global goals” ha registrato gli apprezzamenti del mondo scientifico non ultimo quello del professor Stefano Fantoni, presidente di Esof (Euro science open forum) impegnato nell’ organizzazione legati alla capitale della scienza.
In edicola
Il sole 24 ore
Trieste, inoltre, accoglie la più grande concentrazione di ricercatori in Europa (37 per 1000 lavoratori, contro una media di 8 in Europa e 6 in Italia), è la sede del Cluster Smart Health (distretto tecnologico biomedicina molecolare), e stata nominata Capitale Europea della Scienza dal 2018 al 2020 e il prossimo anno ospiterà l’ EuroScience Open Forum (Trieste ESOF 2020).
In edicola
Il Piccolo
Ora la storia si ripete con Esof 2020 (Trieste capitale europea della scienza).
In edicola
Il Gazzettino (ed. Pordenone)
L’istituto collabora anche con Esof per la tutela ambientale, sono allo studio dei ragazzi delle locandine sull’impatto ambientale.
In edicola
Buongiorno Regione – TGR FVG
Rubrica settimanale “aspettando ESOF”: intervista a Federico Longobardi della Cooperativa Primo Principio.
RADAR – radio RAI FVG
Spazio dedicato agli studenti del Master in Comunicazione della Scienza. Giada Rossi intervista Anna Lombardi.
regioneFVG.it
Sono on line le graduatorie relative ai progetti in ambito culturale a favore dei giovani,
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/attivita-culturali/news/News_00116.html