Ogginotizie.it
Il progetto è intende realizzare un percorso formativo che offrirà a un gruppo di studenti l’opportunità di accompagnare i visitatori che affluiranno a Trieste nel corso di ESOF 2020.
Ogginotizie.it
Il progetto è intende realizzare un percorso formativo che offrirà a un gruppo di studenti l’opportunità di accompagnare i visitatori che affluiranno a Trieste nel corso di ESOF 2020.
ANSA Fvg
Un percorso formativo teorico-pratico rivolto a un gruppo di studenti universitari che, per ESOF2020.
MSN.com
Un percorso formativo teorico-pratico rivolto a un gruppo di studenti universitari che, per Esof2020
Trieste All News
E’ stato presentato questa mattina nella Sala Giunta Comunale del Comune di Trieste, il progetto “Trieste 2020 Science Greeters”, ideato da “Fondazione Pietro Pittini”.
Il Piccolo
L’appuntamento è per la 14esima edizione, che arriva in un anno in cui tutte le attività culturali riceveranno ulteriore impulso dalla presenza di ESOF2020.
In edicola
Il Piccolo
Le massime di Seneca e i menu sul triclinio nella Notte triestina ispirata ai classici. Tra gli ospiti Stefano Fantoni, Champion di ESOF2020.
In edicola
Il Piccolo
La divisione giuliana di Hera, che ha ridotto il budget dedicato a queste iniziative, concentrerà i suoi sforzi su Esof.
In edicola
Il Piccolo
tra le iniziative VR Days, promossa da Alpe Adria Cinema e sostenuta da proESOF 2020
In edicola
Il Piccolo
La multiutility si concentrerà su Esof. Nel 2019 il caso degli atleti africani esclusi e poi riammessi.
In edicola
Snap Italy
Trieste 2020 è la Capitale della scienza e si prepara a ospitare l’ESOF, il Forum internazionale delle scienze. Scopritene di più e approfittatene per visitarla.
Buongiorno Regione – TGR FVG
Rubrica settimanale “aspettando ESOF”. Intervista a Elena Mauri dell’OGS.
Il Piccolo
Ospite Maja de’ Simoni, Project Manager di ESOF2020, che parlerà di Trieste Città europea della scienza 2020.
In edicola
Il Piccolo
nulla faceva allora presagire che il piccolo borgo di pescatori divenuto il principale porto ed emporio dell’ Impero austro-ungarico si sarebbe trasformato nella seconda metà del Novecento in una “città della scienza” che a luglio di quest’ anno riceverà con Esof l’ imprimatur europeo.
In edicola
RADAR – radio RAI FVG
Spazio dedicato agli studenti del Master in Comunicazione della Scienza. Lorenzo Colombo intervista Sandro Scandolo, dell’ICTP.