Fondazione Internazionale Trieste per il progresso e la libertà delle scienze
  1. Home
  2.  » 
  3. Attività
  4.  » 
  5. ESOF 2020
  6.  »  Rassegna stampa ESOF 2020 (Page 119)

Rassegna stampa ESOF 2020

Museo della bora

Il Piccolo

Lo spazio del vento e della fantasia fa un po’ di ordine (ma non troppo!) perché non vuole arrivare impreparato al grande evento di Esof.

In edicola

Museo della Bora chiuso fino a febbraio

Il Piccolo

Lo spazio del vento e della fantasia fa un po’ di ordine (ma non troppo!) perché non vuole arrivare impreparato al grande evento di Esof che coinvolgerà tutta la città.

In edicola

L’antica Grecia e i giovani di Greta “uniti” nella Notte dei Classici

Il Piccolo

Al Petrarca l’ appuntamento per la prima volta sarà “plastic free”, con un’ attenzione particolare all’ ambiente. «Il tema del corpo – spiegano dalla scuola – è stato scelto per la possibilità che offre di coniugare discipline umanistiche e scientifiche e di instaurare così un proficuo dialogo con Trieste Città della Scienza 2020 (Esof).

In edicola

Gli sloveni trainano il luna park Ipotesi trasloco in Porto vecchio

Il Piccolo

Penso alla possibilità di spostare tutto in Porto vecchio – annuncia Serena Tonel, assessore alle Attività Produttive -. E poi consideriamo che dopo Esof gli spazi del vecchio scalo saranno da rilanciare. Troveranno posto attività culturali, varie iniziative e anche singoli eventi come il luna park saranno i benvenuti, serviranno ad abituare i triestini a riappropriarsi di quell’ area della città.

In edicola

Diana Hobel a Trieste in Diretta

Trieste in diretta – Telequattro

L’attrice Diana Hobel racconta del progetto di teatro e Scienza “A Basic sCience” che fa parte delle iniziatived el Scienc ein the city festival

Guarda la puntata

TRIESTE SCIENZA E ARTE PER RISCOPRIRE IL PORTO VECCHIO

SETTE

Insignita del ruolo di Capitale Europea della Scienza 2020, il capoluogo del Friuli Venezia Giulia ha riqualificato l’area dell’ex porto austriaco dove verrà inaugurato un museo interattivo. E il percorso in città continua sulle orme di Joyce, Saba e Basaglia.

In edicola