Fondazione Internazionale Trieste per il progresso e la libertà delle scienze
  1. Home
  2.  » 
  3. Attività
  4.  » 
  5. ESOF 2020
  6.  »  Rassegna stampa ESOF 2020 (Page 137)

Rassegna stampa ESOF 2020

L’infinito di leopardi finisce in piscina

Il Piccolo

Oggi, alle 10.30, al polo natatorio “Bruno Bianchi”, si svolgerà l’iniziativa “L’infinito in piscina, dalla poesia di Leopardi alla scienza” con Franco Del Campo e Stefano Fantoni (Esof).

In edicola

Con ‘L’Infinito va in piscina’ sport e cultura più vicini

MSN.it

L’Infinito va in piscina”: come avvicinare sport e cultura accostando poesia e scienza. A duecento anni dai versi scritti da Giacomo Leopardi a soli 21 anni la piscina Bruno Bianchi di Trieste e Esof 2020 celebrano oggi il grande scrittore marchigiano con una iniziativa volta ad avvicinare gli atleti alla conoscenza.

Leggi l’articolo

Come far passare il passato

Il Piccolo

La lettera indica con semplicità un’occasione ormai alle porte: quel 2020 in cui Trieste con Esof sarà la capitale europea della Scienza e in cui Rijeka/Fiume vestirà i panni di
quella della Cultura.

In edicola

Come far passare il passato

Il Piccolo.it

La lettera indica con semplicità un’occasione ormai alle porte: quel 2020 in cui Trieste con Esof sarà la capitale europea della Scienza e in cui Rijeka/Fiume vestirà i panni di quella della Cultura, cioè ci sarà un doppio motivo in più per fare reciprocamente la strada

Leggi l’articolo

Sale l’attesa per Trieste Next

il friuli.it

Quella 2019 sarà l’ottava edizione del festival, che si fonda sulla partecipazione degli enti di ricerca di Trieste, un polo scientifico che si riconferma ai massimi livelli nel panorama internazionale, e che l’anno prossimo ospiterà Esof 2020.

leggi l’articolo

Magazzino 26 episodio 1

Rai Scuola

Dal porto vecchio di Trieste, sede dello EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell’innovazione in Italia e in Europa. Intervista con Vanni Lughi (UniTS) e Andrea Mola (SISSA).

Guarda la Puntata