Fondazione Internazionale Trieste per il progresso e la libertà delle scienze
  1. Home
  2.  » 
  3. Attività
  4.  » 
  5. ESOF 2020
  6.  »  Rassegna stampa ESOF 2020 (Page 166)

Rassegna stampa ESOF 2020

Paesi dell’Est Europa scatenati Seconda call con 35 proposte

Il Piccolo

Sono state 35 le proposte arrivate da cittadini, enti, istituzioni in risposta alla seconda call per le iniziative del progetto propedeutico a Esof2020, che è già entrato nella sua terza fase la cui call scadrà il prossimo 30 novembre. Di queste proposte un terzo ha tra i proponenti persone dall’Est Europa.

In edicola

Diplomatici in visita ad Area Science Park

Ilsole24ore.com

Valorizzare il ruolo svolto dall’Iniziativa Centro Europea (InCE) nella promozione della diplomazia scientifica, far conoscere il sistema di ricerca e innovazione della Regione Friuli Venezia Giulia, presentare opportunità di collaborazione con le comunità scientifiche ed economiche dei Paesi aderenti all’InCE, favorire la cooperazione e l’internazionalizzazione della ricerca, anche nel quadro di ESOF 2020.

Leggi l’articolo

Il Piccolo.it

Prosa e le produzioni sono il cardine della Stagione 2018-2019 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, che elegge il Teatro a strumento per toccare gli aspetti più importanti e interessanti della nostra società, coniugando i classici all’attualità, attraverso artisti di altissimo livello

Leggi l’articolo

“Robotics”, robot e arte in Porto Vecchio

Trieste Prima

I robot arrivano in Porto vecchio con la prima edizione di “Robotics – festival di Arte e Robotica”. Dal 17 al 28 novembre il progetto, curato da Gruppo 78, esplorerà i molteplici aspetti del rapporto tra arte, scienza e robotica, e la sede principale sarà la Centrale Idrodinamica nel Porto Vecchio.

Leggi l’articolo

Ricerca: Cattaneo, cittadini vanno coinvolti nelle scoperte

Tiscali

“Bisogna alimentare la fiducia e includere il cittadino nelle scoperte che vengono fatte dagli scienziati per loro conto. Bisogna costruire un collante sociale”. Così Elena Cattaneo, ricercatrice e senatrice a vita nota in tutto il mondo per i suoi studi sulle cellule staminali e le malattie neurodegenerative che oggi è intervenuta davanti a una platea gremita di giovani al Teatro Miela.

Leggi l’articolo