Il Piccolo
A Trieste Esof2020 continua ad affrontare i temi cardine di ricerca e scienza. Ma non scorda l’ importanza della divulgazione e dell’ informazione specialistica a portata di tutti e dunque il saper comunicare al pubblico
In edicola
Il Piccolo
A Trieste Esof2020 continua ad affrontare i temi cardine di ricerca e scienza. Ma non scorda l’ importanza della divulgazione e dell’ informazione specialistica a portata di tutti e dunque il saper comunicare al pubblico
In edicola
Brescia oggi
LA DELEGAZIONE ha visitato alcuni poli dell’ innovazione triestini, tra cui il sito portuale, ESOF 2020, l’ Euroscience Open Forum, e Sissa la Scuola internazionale superiore di studi avanzati.
In edicola
Il Sole 24 ore
È questo il messaggio lanciato ieri dal governatore della Banca d’ Italia, Ignazio Visco, nel corso del suo intervento all’ EuroScience Open Forum 2020 di Trieste.
In edicola
il Piccolo
L’ Irrcs Burlo Garofolo è in prima linea nella ricerca essendo diventato il punto di riferimento nazionale nella raccolta dei dati e i primi risultati delle analisi sono stati presentati nel corso di un incontro, nel contesto di Esof2020, da Andrea Taddio, pediatra dell’ istituto e docente dell’ università di Trieste.
In edicola
Il Sole 24
Il pil pro capite italiano ha fatto un balzo all’ indietro di 30anni e il motivo, spiega il Governatore della Banca d’ Italia Ignazio Visco in un intervento all’ Esof di Trieste, non e’ solo il collasso dell’ economia dovuto alla pandemia , ma il fatto che dagli anni Novanta la crescita del Paese e’ stata debole Nessun’ altra grande economia avanzata ha registrato un balzo all’ indietro cosi’ ampio come l’ Italia.
Il Messaggero
“Per l ‘Italia è essenziale attuare le riforme “. Lo ha detto il Governatore della Banca d’ Italia, Ignazio Visco , nell’ intervento “Economic growth and productivity: Italy and the role of knowledge”, all’ ESOF2020 (EuroScience Open Forum) a Trieste .
La Repubblica
All’ ESOF2020 (EuroScience Open Forum) di Trieste, il governatore invita a superare l'”annoso problema in Italia legato al basso livello di spesa in ricerca e sviluppo (R&S).
Il Piccolo
La Grotta Gigante, nel Guinness dei primati come cavità turistica più voluminosa al mondo, tanto da poter contenere nella sua interezza la Basilica di San Pietro, ha ospitato nella mattinata di ieri la visita guidata al piccolo museo e all’ enorme vano sotterraneo, evento parte del Festival “Science in the City” di Esof 2020.
In edicola
Primorski dnevnik
Dogodek, ki se je vkljueval med spremljevalna sreanja znanstvene prireditve Esof, je bil edini, ki se je dotaknil t.i. soft sciences oz.
Il Tempo
Illycaffè è partner della 9° edizione di Esof 2020 (EuroScience Open Forum, 2-6 settembre), manifestazione europea dedicata a ricerca e innovazione interdisciplinare che quest’ anno è ospitata a Trieste, nominata Capitale della Scienza Europea 2020.
Msn
Il pil pro capite italiano ha fatto un balzo all’ indietro di 30anni e il motivo, spiega il Governatore della Banca d’ Italia Ignazio Visco in un intervento all’ Esof di Trieste, non è solo il collasso dell’ economia dovuto alla pandemia, ma il fatto che dagli anni Novanta la crescita del Paese è stata debole.
Corriere Quotidiano
Lo afferma il governatore della Banca d’ Italia Ignazio Visco intervenendo, da remoto, all’ Esof 2020 sottolineando come un tale calo sia dovuto certo al crollo del pil nel secondo trimestre (-13%) ma anche al fatto che “sin dagli anni ’90 l’ Italia ha avuto una crescita estremamente debole”.
La stampa
Il Governatore della Banca d’ Italia è intervenuto all’ Esof di Trieste mettendo in guardia sul ranking del nostro paese: il più basso dell’ OCSE
Il secolo XIX
Il pil pro capite italiano ha fatto un balzo all’ indietro di 30anni e il motivo, spiega il Governatore della Banca d’ Italia Ignazio Visco in un intervento all’ Esof di Trieste, non e’ solo il collasso dell’ economia dovuto alla pandemia , ma il fatto che dagli anni Novanta la crescita del Paese e’ stata debole.
Msn
“I ritardi nel campo della conoscenza”, ha osservato intervenendo all’ Esof2020 a Trieste, “si sono tradotti, in Italia, in una lenta crescita del Pil negli ultimi 30 anni”.