Il Friuli Venezia Giulia
L’ incontro è realizzato in collaborazione con CSS Teatro Stabile d’ Innovazione del Friuli Venezia Giulia per Trieste ESOF 2020 (ingresso libero, con prenotazione obbligatoria).
Il Friuli Venezia Giulia
L’ incontro è realizzato in collaborazione con CSS Teatro Stabile d’ Innovazione del Friuli Venezia Giulia per Trieste ESOF 2020 (ingresso libero, con prenotazione obbligatoria).
Il Friuli Venezia Giulia
L’ Associazione Culturale Daydreaming Project e CUT presentano “Memorie dal sottosuolo, cronache dalla pandemia”. Qui di seguito i Link di riferimento https://www.esof.eu/en/ (ESOF 2020 Euroscience Open Forum) https://cutrieste.com/ (centro universitario teatrale) http://knulp.org/ https://daydreamingproject.org/ fb:facebook.com/daydreaming.project
Il Resto del Carlino
La compagnia forlivese Masque teatro sarà a Esof (Euroscience Open forum) fino giovedì, negli spazi dell’ Ex Chiesa San Francesco di Udine, con lo spettacolo ‘Luce’, ultima produzione di Masque teatro.
In edicola
Il Piccolo
Oggi, per “Aspettando Mittelfest”, invece, alle 20.30 al Teatro Ristori il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti, dialogherà con Pasovic, in un incontro realizzato in collaborazione con Css Teatro Stabile d’ Innovazione del Friuli Venezia Giulia per Trieste Esof 2020
In edicola
Il Piccolo
Lo spettacolo è patrocinato dalla “Casa della Musica” ed è inserito nel cartellone di Science in the City Festival, una delle “costole” di Esof 2020.
In edicola
Il Piccolo
L’ esposizione sarà visitabile fino al 13 settembre, dalle 10 alle 17, e si tratta di una delle numerose iniziative racchiuse in Science in the City Festival, uno dei percorsi collaterali di Esof 2020
In edicola
Il Piccolo
Si sono riunite ieri nell’ Auditorium del Museo Revoltella in occasione dell’ incontro “Scienza e tecnologia: la parola a donne protagoniste”, inserito nel Science in the City Festival di Esof2020
In edicola
Il Piccolo
Presentato sotto l’ egida di Esof, sta per prendere il via la quinta edizione di Science&TheCity Young, realizzata dall’ Icgeb (International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology) con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’ Università degli Studi di Trieste e la Media Partnership del quotidiano “Il Piccolo”.
In edicola
Il Piccolo
Alla cerimonia d’ apertura di Esof 2020 che confermerà definitivamente il ruolo di Trieste capitale europea della scienza, porterà il suo contributo la scienziata Ilaria Capua, trent’ anni a studiare i virus e nel 2006 la sua decisione di rendere di dominio pubblico la sequenza genica del virus dell’ aviaria ha dato il via allo sviluppo della cosiddetta “scienza open-source”
In edicola
Il Piccolo
E’ uno dei più grandi festival della scienza in Europa, concepito come un ponte tra l’ EuroScience Open Forume la cittadinanza.
In edicola
Il Piccolo
A questo tema sono dedicateanchealcuneinteressanti mostre nell’ambito del Science in the City Festival.
In edicola
Il Piccolo
Le tecnologie intelligenti e le loro implicazioni etiche e sociali saranno al centro di una serie di incontri che, all’ interno dell’ EuroScience Open Forum, sono stati riuniti sotto il cappello tematico “I compute, therefore I am” e coinvolgeranno alcuni tra i maggiori esperti a livello internazionale in quest’ ambito
In edicola
Il Piccolo
In particolare, in esclusiva per Esof, giovedì 3 settembre 2020 dalle 10.15 alle 11.45, Auditorium 28A, saranno presentati per la prima volta i risultati di due importanti programmi di ricerca: il primo sull’ impatto del Covid-19 sul cervello
In edicola
Il Piccolo
La pandemia ha costretto Esof ad un nuovo formato e ad un programma aggiornato della manifestazione: di Covid si parlerà in diversi appuntamenti. In particolare, con Alberto Mantovani professore emerito di Immunologia e direttore scientifico dell’ Humanitas di Milano con il talk “Immunità, dal cancro al Covid-19: sogni e sfide” domani dalle 11 alle 11.45, Auditorium 28H.
In edicola
Il Piccolo
«La pandemia ci ha messo davanti a delle scelte che era necessario fare insieme a EuroScience, l’ organizzazione europea che possiede il marchio – spiega Fantoni -. Nel ridisegnare Esof2020 ha contato certo l’ aspetto finanziario, ma anche il fatto che sarebbe stata un’ occasione per il mondo della scienza, e della cultura, per dare il proprio contributo in un momento particolarmente delicato per il paese».
In edicola