Il Piccolo
Al momento, però, il Tcc è pronto ad ospitare il suo primo grande evento, l’ Esof a sua volta in ritardo causa-Covid, che aprirà i battenti dopodomani.
In edicola
Il Piccolo
Al momento, però, il Tcc è pronto ad ospitare il suo primo grande evento, l’ Esof a sua volta in ritardo causa-Covid, che aprirà i battenti dopodomani.
In edicola
Il Piccolo
15.50 Magazzino 26 – Trieste Esof
In edicola
Il Piccolo
A narrare per filo e per segno la storia dei due Jankovits sarà stasera l’ evento in programma al teatro Franco e Franca Basaglia (ex Opp, ore 21) e inserito nel programma di Science in the City, preludio a Esof 2020. Lo spettacolo si intitola “Alfa Romeo Jankovits”.
In edicola
Il Piccolo
È il tema al centro di “Inside Aut – autismo, creatività, emozioni”, una mostra curata da Progetto Riabilitazione Onlus diretto da Antonella Zadini e sostenuta da E. s. s. e (Ente Sportivo Sociale Europeo) Illy Caffè e Rotary Club Trieste, che si inaugura domani alle 18 alle presentza di Stefano Fantoni, e aperta fino ial 13 settembre a Palazzo Gopcevich di via Rossini 4, una iniziativa racchiusa nel cartellone di “Science in the City Festival”, uno dei percorsi collaterali di Esof 2020.
In edicola
Il Piccolo
Alla vigilia di Esof 2020 l’ Università di Trieste festeggia l’ arrivo di Pierre Thibault, fisico ed esperto a livello internazionale nell’ applicazione delle tecniche di analisi delle immagini e di tomografia a raggi X per lo studio delle proprietà della materia.
In edicola
Il Piccolo
Nei giorni scorsi il sindaco Dipiazza ha già rivendicato il risultato come un successo per tutta Trieste: «L’ idea di portare Esof a Trieste nasce due anni fa – ha dichiarato durante l’ inaugurazione delle mostre al Magazzino 27, sabato sera – quando a Tolosa vedemmo quanto era stato realizzato.
In edicola
Il Piccolo
Al momento, però, il Tcc è pronto ad ospitare il suo primo grande evento, l’ Esof a sua volta in ritardo causa-Covid, che aprirà i battenti dopodomani.
In edicola
Expartibus
Nell’ambito della V edizione di Festil’, il 31 agosto, alle ore 21:00, presso il Teatro Basaglia di Trieste per Esof 2020, andrà in scena L’Alfa Romeo Jankovits’ di Laura Marchig, drammaturgia e lettura scenica a cura di Tommaso Tuzzoli.
Associazione internazionale Azione Borghi Europei del Gusto
I PERCORSI INTERNAZIONALI DI BORGHI D’EUROPA AD EUROSCIENCE OPEN FORUM (ESOF)
presenta “L’Europa delle Scienze e della Cultura, alla ricerca dell’ecosostenibilità”
Il Piccolo
Il ritorno alla base sarà assicurato in tempo per poter assistere alla performance teatrale “La ricerca della Simmetria”, in programma fra gli alberi dell”Adventure park, realizzata da La Contrada – Teatro Stabile di Trieste, inserita nella rassegna Science in the CityFestival.
In edicola
Il Piccolo
Prove tecniche di Esof. Oggi al Magazzino delle Idee di Trieste apre i battenti la mostra ” Xtreme: vivere in ambienti estremi ” (visitabile da martedì a domenica in orario10- 19).
Trieste Prima
Si scaldano i motori per Esof 2020, 150 eventi “a prova di Covid” dal 2 al 6 settembre in un’edizione riadattata alle esigenze della pandemia in corso con la volontà condivisa di non fermarsi di fornte alla situaziione attuale e promuovere la fiducia nella scienza“
Il Piccolo
Esof gli dedicherà due giorni di tavole rotonde e laboratori: lunedì alle 10 al Teatrino “Franco e Franca Basaglia” l’ International Mental Health Collaborating Network organizza una conferenza su “La ripresa della comunità” nel postCovid
Il Piccolo
L’ accensione della grande scritta verticale a caratteri bianchi “Trieste Esof 2020″, lungo la vecchia ciminiera della Centrale idroelettrica, ha fatto da battesimo ieri sera verso le 20.30 all’ inaugurazione della sala delle esposizioni al Magazzino 27, il contenitore che, assieme al nuovo Auditorium, proprio da ieri sera ospita le mostre dedicate ad arte e scienza di Esof.
In edicola
Il Piccolo
Domani alle 18 all’ auditorium del Museo Revoltella il cartellone del Science in the City Festival di Esof 2020 presenta “L’ ultima utopia di Roberto Rossellini” , un documentario originale realizzato da Margherita Moro incentrato su “Science”