Corrieredelleconomia
L’EuroScience Open Forum è la conferenza paneuropea biennale dedicata a ricerca scientifica e innovazione
Corrieredelleconomia
L’EuroScience Open Forum è la conferenza paneuropea biennale dedicata a ricerca scientifica e innovazione
Trieste Cafè
Le sette conferenze che saranno proposte dall’11 agosto al 10 settembre nell’ambito del progetto Fisica & Arte contro la CO2 – organizzato dall’ Università di Udine e parte del Science in the City Festival di ESOF2020
comunicatostampa.org
A Milano l’Associazione di giornalisti della rete Borghi d’Europa ha recentemente organizzato, nel quadro delle iniziative di informazione di “Milano, vetrina del Gusto”,la presentazione di ESOF2020,Euroscience Open Forum –Trieste Città Europea della scienza e di IAI (Iniziativa adriatico jonica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico-jonica).
Radar Rai Fvg
Con Guido Sanguinetti, Lorenzo Acquaviva and Annalisa Cesaro
msn.it
Saipem parteciperà all’ EuroScience Open Forum (ESOF), la conferenza paneuropea biennale dedicata alla ricerca scientifica e all’ innovazione che avrà luogo dal 2 al 6 settembre 2020 a Trieste
Il Piccolo
Entra nel vivo il programma di Science in the City Festival, organizzato nell’ ambito di Esof2020 Trieste, con l’ appuntamento organizzato dall’ Università di Trieste “AdriAquaNet-Tecnopesce nel tuo piatto”
In edicola
Il Piccolo
la “Bruno Bianchi”, una delle più grandi d’ Italia, ormai non è solo un impianto sportivo, ma è già un contenitore culturale, come dimostra il percorso dedicato alla Costituzione italiana, i pannelli che riproducono “L’ infinito” di Leopardi e il suo corrispettivo scientifico nella definizione di Pi greco, realizzato in collaborazione con ESOF 2020,
In edicola
Ansa
Saipem parteciperà all’ EuroScience Open Forum (ESOF), la conferenza paneuropea biennale dedicata alla ricerca scientifica e all’ innovazione che avrà luogo dal 2 al 6 settembre 2020 a Trieste
Agenzia Nova
Saipem parteciperà all’ EuroScience Open Forum (Esof), la conferenza paneuropea biennale dedicata alla ricerca scientifica e all’ innovazione che avrà luogo dal 2 al 6 settembre 2020 a Trieste.
L’Opinionista
La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio e partecipa al programma proESOF in vista di ESOF2020 – Euroscience Open Forum Trieste.
Rai News
Un approccio di ‘Citizen Science’, ovvero di coinvolgimento di semplici cittadini in un progetto di ricerca, che la riserva di Miramare propone sostenuta dall’ Arpa FVG ogni domenica di agosto fino all’ appuntamento con Esof.
Grandi Storie di Piccoli Borghi
A Milano l’Associazione di giornalisti della rete Borghi d’Europa ha recentemente organizzato, nel quadro delle iniziative di informazione di “Milano, vetrina del Gusto”,la presentazione di ESOF2020,Euroscience Open Forum -Trieste Città Europea della scienza e di IAI (Iniziativa adriatico jonica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico-jonica).
Il Piccolo
Si chiude il primo settembre con “Speleologia e archeologia in rete – La banca dati delle grotte del Friuli Venezia Giulia dalla preistoria ad oggi”, serata organizzata nell’ ambito di “Science in the city Festival”.
In edicola
Il Piccolo
Riapre i battenti la Biblioteca statale Stelio Crise ospitando un ricco progetto inserito nel festival “Science in the City di ESOF2020”. Si tratta “”Fisica e arte contro la CO2”.
In edicola
TGCom
La terza puntata de “La Città della Scienza” , la nuova rubrica settimanale di Tgcom24 propedeutica al grande evento EuroScience Open Forum (Esof) 2020 (che si terrà dal 2 al 6 settembre nel capoluogo giuliano), è dedicata al mare.