
Il progetto
Il Trieste Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS) è un laboratorio diffuso tra le varie istituzioni scientifiche e umanistiche del territorio del Friuli Venezia Giulia, proposto dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale – OGS e dalla Fondazione Internazionale Trieste (FIT), dedicato alla ricerca sulla sostenibilità quantitativa.
Con sostenibilità quantitativa si intende l’uso delle metodologie scientifiche per la rappresentazione e l’analisi quantitativa dei vari Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile nella prospettiva di studiare gli elementi costitutivi della scienza della sostenibilità, una scienza che ci permetta di fare previsioni a breve e medio tempo sulla salute del pianeta e delle persone che lo abitano, e su come le diverse policy e le diverse tecnologie impattino sulle società e sui gruppi e le organizzazioni che le compongono.
Le parole chiave del progetto sono:
- Ricerca interdisciplinare. La rappresentazione e l’analisi quantitativa della sostenibilità non può prescindere da una ricerca che travalichi le barriere disciplinari. Il Laboratorio triestino vuole identificare gli strumenti per favorire e valorizzare e mettere in atto tale interdisciplinarità.
- Internazionalità. La ricerca scientifica non può prescindere dalla sua internazionalità in generale, sia per quanto riguarda le collaborazioni, sia per la diffusione delle conoscenze raggiunte. A maggior ragione ciò vale per lo studio scientifico della sostenibilità che va condotto a livello globale.
- Reti scientifiche e sociali. Il TLQS vuole promuovere un confronto attivo, non solo tra studiosi di diverse discipline, scientifiche e umanistiche, ma anche tra chi appartiene a diverse componenti sociali, quali ricercatori, imprenditori, amministratori pubblici, e la società civile nelle sue varie componenti, onde favorire il trasferimento e la valorizzazione delle conoscenze per rispondere ai bisogni economici e sociali del Pianeta. Obiettivo primario del Laboratorio è quello di dar vita ad una rete interdisciplinare sui temi sostenibilitàche partendo dal FVG si possa allargare fino a diventare auto-consistente.
- Comunicazione. Grande attenzione va riservata alla comunicazione dei risultati delle azioni con lo scopo primario di favorire un terreno di consapevolezza e coinvolgimento sui temi della sostenibilità, sia tra gli esperti che non si sono ancora avvicinati con l’attenzione dovuta a questa importante problematica, sia tra i cittadini tutti.
- Giovani talenti. Il Laboratorio vuole attrarre il maggior numero di giovani talenti possibile. La scienza della sostenibilità è una scienza in divenire il cui studio richiede nuove metodologie di ricerca ancora da individuare e che va affrontato con una apertura mentale maggiore di quella confinata all’interno delle discipline accademche. I giovani talenti si propongono come i candidati ideali per abbattere queste barriere.
Struttura organizzativa
Per l’organizzazione e la gestione del progetto la Fondazione internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze affianca l’OGS mettendo a disposizione sedi, personale tecnico e amministrativo.
Consiglio scientifico
Presidente Stefano Fantoni
Componenti:
Mauro Bussani
Giovanni Carrosio
Marina Cobal
Fabrizio Fiore
Filippo Giorgi
Matteo Marsili
Michele Morgante
Guido Sanguinetti
Cosimo Solidoro
Claudio Tiribelli
International Advisory Committee
Presidente Andrea Illy
Componenti:
Zeno D’ Agostino
Katia Da Ros
Giuseppe Falco
Alessandro Garrone
Enrico Giovannini
Jan Goldin
Hubert Keller
TLQS notizie
XI edizione SIER, 2025
Dal 15 al 20 settembre all’Università degli Studi di Udine, con il patronicio della Fondazione Internazionale Trieste
Quantum Dreams – Ricerca e creazione d’impresa nelle tecnologie quantistiche
Evento dedicato al potenziale rivoluzionario delle tecnologie quantistiche attraverso keynote di scienziati e imprenditori e un panel con startup e policy makers
Natura Facit Saltum: dibattito sulla meccanica quantistica e la società
Evento pubblico nell’ambito dell’International Year of Quantum science and technology (IYQ2025)
Lo Specchio Lineare e un nuovo gassificatore a biomassa
Seminario del prof. aggr. Hans Grassmann, Trieste, 26/05/2025
5 assegni di ricerca junior nell’ambito del progetto TLQS
Progetto speciale dell’OGS, con la collaborazione di FIT, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca
Biobanche – una risorsa indispensabile per la salute
Il 22/11/2024 a Trieste nell’ambito del TLQS, un incontro pubblico per comprendere meglio l’importanza strategica delle biobanche per il futuro della salute globale