Trieste, 24 ottobre 2024 – Il Presidente della Fondazione Internazionale Trieste (FIT) Stefano Fantoni ha recentemente partecipato alla General Assembly dell’International Union of Pure and Applied Physics (IUPAP) che si è tenuta per la prima volta nella storia dello IUPAP in Cina, dal 7 al 13 ottobre 2024. In qualità di segreteria amministrativa dello IUPAP dal 2021, FIT ha giocato un ruolo fondamentale in questa importante occasione internazionale. Durante la sua permanenza in Cina, Fantoni ha preso parte alle riunioni del Comitato Esecutivo dello IUPAP, accompagnato da Sandro Scandolo, vice segretario generale per gli affari amministrativi. Entrambi hanno rappresentato la FIT in un contesto internazionale, dove si sono discussi temi di grande rilievo per la comunità scientifica, con particolare attenzione alla collaborazione internazionale nella fisica, al sostegno alla ricerca e alla promozione della libera circolazione degli scienziati.
L’importanza di IUPAP nella comunità scientifica internazionale
Lo IUPAP, che verrà presentato da Silvina Ponce Dawson, neo Presidente, è stato fondato nel 1922 a Bruxelles, e promuove la collaborazione tra fisici di tutto il mondo, organizza conferenze e incontri internazionali, lavora per l’inclusione e la parità di genere nella scienza. Tra le sue missioni più rilevanti vi è anche il supporto alle infrastrutture di ricerca nei paesi emergenti e la promozione di accordi globali sull’utilizzo di simboli e unità fisiche. Lo scorso anno, IUPAP ha tratto grande beneficio dalle competenze della FIT, rafforzando ulteriormente i legami tra la comunità internazionale di fisici e la città di Trieste, che si conferma un punto di riferimento per la scienza a livello internazionale. Proprio Trieste ospitò l’Assemblea Generale dello IUPAP nel 1984, presso l’Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) a Miramare.
Un progetto per il futuro: scienza e sostenibilità
Durante l’evento in Cina, Stefano Fantoni ha discusso anche della futura collaborazione tra FIT e IUPAP in progetti legati alla sostenibilità, come l’International Decade of Sciences for Sustainable Development, recentemente proclamato dallUNESCO. In particolare, FIT e OGS intendono partecipare a queste iniziative attraverso il progetto TLQS The Laboratory on Quantitative Sustainability), che mira a coinvolgere e coordinare scienziati di spicco in percorsi di sviluppo sostenibile. La città di Trieste, caratterizzata da un sistema di istituzioni scientifiche, unico sul panorama internazionale, non può non rispondere a questa importante istanza della società, che vede la scienza al servizio dello sviluppo sostenibile a livello globale.